Una clausola compromissoria, detta anche clausola arbitrale, è una disposizione contrattuale mediante la quale le parti concordano di sottoporre eventuali controversie future derivanti da quel contratto a un procedimento di arbitrato piuttosto che ad un tribunale ordinario. In sostanza, rinunciano al diritto di adire le vie legali tradizionali.
Elementi Chiave:
Accordo Preventivo: È inclusa prima che sorga una controversia. Le parti, nel momento in cui stipulano il contratto, prevedono la possibilità di futuri disaccordi e definiscono come risolverli.
Rinuncia alla Giurisdizione Ordinaria: Implica una rinuncia, esplicita o implicita, al diritto di ricorrere ai tribunali statali per la risoluzione delle controversie coperte dalla clausola.
Obbligatorietà: Se la clausola è validamente stipulata, le parti sono vincolate a risolvere le controversie tramite l'arbitrato. Un tentativo di adire un tribunale potrebbe essere bloccato tramite un'eccezione di incompetenza.
Contenuti Tipici di una Clausola Compromissoria:
Definizione delle Controversie Soggette ad Arbitrato: Chiarezza su quali tipi di controversie sono coperte (es., "qualsiasi controversia derivante da o connessa al presente contratto").
Numero di Arbitri: Solitamente si prevede un arbitro unico o un collegio arbitrale composto da tre membri.
Modalità di Nomina degli Arbitri: Specifica come verranno selezionati gli arbitri (es., nomina da parte di un'istituzione arbitrale, accordo tra le parti, nomina da parte di un tribunale).
Sede dell'Arbitrato: Il luogo fisico dove si svolgerà il procedimento arbitrale (es., città, paese).
Legge Applicabile all'Arbitrato: La legge che regolerà il procedimento arbitrale (es., la legge del paese della sede dell'arbitrato).
Regolamento Arbitrale: Indica le regole procedurali che saranno applicate (es., regolamento della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano, regolamento UNCITRAL).
Lingua dell'Arbitrato: La lingua utilizzata durante il procedimento.
Vantaggi dell'Arbitrato (in opposizione alla giurisdizione ordinaria):
Considerazioni Importanti:
Chiarezza e Precisione: La clausola compromissoria deve essere redatta in modo chiaro e preciso per evitare ambiguità e contestazioni sulla sua validità.
Autonomia della Clausola: La clausola compromissoria è considerata un accordo autonomo rispetto al contratto principale. La sua validità non è necessariamente influenzata dall'eventuale invalidità del contratto principale. Questo principio è conosciuto come il principio di autonomia della clausola compromissoria.
Patologia della Clausola: Esistono diverse cause di invalidità della clausola compromissoria, come la sua genericità, la sua indeterminatezza o la sua contrarietà a norme imperative.
Impugnazione del Lodo: Il lodo arbitrale può essere impugnato solo per motivi specifici previsti dalla legge.
In sintesi, la clausola compromissoria è uno strumento importante per la risoluzione alternativa delle controversie, che offre vantaggi significativi in termini di rapidità, riservatezza e specializzazione. Tuttavia, è fondamentale redigerla con cura e precisione per evitare problemi di validità ed efficacia. Consultare un legale specializzato in arbitrato è sempre consigliabile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page